Banco Ambrosiano Veneto

Fascicoli personale cessato, 1896 - 1945

segnatura
 1 
consistenza
47 faldoni
struttura
.
soggetto produttore
contenuto

Tipologie: si tratta di fascicoli nominativi manoscritti e/o dattiloscritti. Fino agli anni Trenta, i singoli fascicoli si presentano piegati e contenuti in singole piccole buste "tipo postale" di colore beige, con dattiloscritto in alto il nome del dipendente, la città in cui è impiegato e talvolta la data di cessazione del rapporto di lavoro.
Successivamente la documentazione è stato raccolta in buste singole di dimensione cm. 26x24 con stampigliata la dicitura "Banco Ambrosiano".

Oggetti: ogni singolo fascicolo è costituito da documenti relativi alla pratiche d'assunzione dei singoli impiegati (lettere di raccomandazione, certificati anagrafici, diplomi professionali, carriera lavorativa prima dell'assunzione); corrispondenza con l'Ufficio personale (stipendi, note caratteristiche, ferie e malattie, promozioni, certificati medici, dimissioni, posizioni contributive, cartoline, biglietti di ringraziamento); corrispondenza tra la Banca e la famiglia del collaboratore in particolare in caso di decesso (necrologi, biglietti di lutto, pratiche contabili-amministrative).

passaggi di proprietà
I singoli fascicoli si presentano contenuti in buste nominative custodite in scatole di cartone di colore rosa, probabilmente prima depositate presso l'archivio di deposito del Banco Ambrosiano di Cesano Boscone, poi in seguito alla chiusura trasferite all'archivio di deposito di Liscate. Da qui poi sono state traslocate, in seguito alla chiusura di questo archivio nel 2006-2007, all'archivio di deposito del Centro Torri di Quartesolo di Vicenza. Chiuso anche questo archivio, nel 2010 sono state trasferite presso l'archivio storico. I fascicoli, dal 1956 al 1982 sono tuttora custoditi presso l'archivio di deposito di Castel San Giovanni, Piacenza.
date di versamento
Acquisizione in seguito a chiusura dei depositi.
criteri di ordinamento
Ordinati per data di cessazione del rapporto di lavoro, indi per ordine alfabetico.
materiale perduto
Distruzione parziale dell'archivio in seguito ai bombardamenti aerei su Milano nella notte del 15 agosto 1943.
valutazione e scarto
Nessuno
strumenti di ricerca
Inventario GEA (Giancarla Moscatelli, 2012); è stato realizzato un database in formato access, in cui sono presenti tutti i nominativi con i relativi dati dedotti dalla documentazione presente nei singoli fascicoli.
consultabilità
Libera come da regolamento dell'Archivio Storico
lingua della documentazione
Italiano
stato di conservazione
Buono