Banco Ambrosiano Veneto

"[Pubblicazioni giornali,] 1956 - 1963", -

segnatura
faldone 2 
testo dell'inventario
ff. 256bis-68: Celebrazioni per il sessantennio del BA, 9 dicembre 1956: corrispondenza, articoli;
ff. 269-72: inaugurazione e benedizione della nuova ala della Sede Centrale del BA di Milano, 16 fotografie;
f. 273:"pranzo continentale", 4 fotografie;
ff. 274-75: banchetto per il sessantennio promosso dal personale, 18 novembre 1956, 8 fotografie;

ff. 276-77; 322-32: Case piano INA-CASA e campo polisportivo del BA, via Ovada 22, Milano: posa della prima pietra, 8 dicembre 1956; 8 fotografie;
campo polisportivo del BA, via Ovada, Milano: inaugurazione, 29 giugno 1958; piantina, invito, 1 medaglia, 9 fotografie;

f. 284: Sponsorizzazione del volume Il Banco Ambrosiano nel sessantesimo della fondazione. 1896-1956, Milano, Banco Ambrosiano, 1957;

f. 292: Conferimento al duca Tommaso Gallarati Scotti, presidente del BA, delle insegne di Grande Ufficiale della Legione d'Onore, 26 aprile 1957;

ff. 294-97: Inserti Alla scoperta di Milano [relativi alle attività commerciali tra via Santa Margherita, via Mengoni, via Grossi e tra via Vittor Pisani e piazza della Repubblica], «La Notte», 1 luglio, 24, 25 ottobre 1957, ill.;

f. 309: L'Arcivescovo di Verona mons. Giovanni Urbani in visita alla Sede Centrale del BA a Milano, s.d. [novembre 1957];

f. 313: Inaugurazione agenzia BA di via Monte Suello 32, Genova, 8 marzo 1958;

f. 317: Giuseppe Cavazzana, sindaco effettivo e presidente del collegio sindacale del BA, eletto nuovo presidente dell'A.I.A. [Associazione Italiana Arbitri], 6 luglio 1958;

ff. 318-21: Vertici del BA in visita dal Papa Pio XII, Roma, 12 giugno 1958; 1 fotografia;

ff. 326-31: Partita di calcio Juniores Nazionale-Granz F.C. giocata in occasione dell'inaugurazione del campo polisportivo del BA, via Ovada 22, Milano, 29 giugno 1958;

f. 331: Le fauste giornate di giugno del Banco Ambrosiano [visita dei vertici del BA al Papa Pio XII, inaugurazione case piano INA-CASA e campo polisportivo del BA, partita di calcio inaugurale Juniores Nazionale-Granz F.C.], «La Martinella di Milano - Rassegna di vita lombarda», vol. XII, fasc. VI, 1958, pp. 323-332, ill.;

f. 333: Ricorrenza del quarantesimo anniversario di apertura della filiale di Monza del BA, 16 settembre 1958;

ff. 333, 36, 42, 47: Silvio Coggi, presidente dell'Associazione italiana industriali jutieri, eletto nuovo presidente dell'Ente Fiera di Milano, s.d. [18 novembre? 1958];

ff. 334-35: Partita internazionale di pallacanestro, campo polisportivo del BA, via Ovada 22, Milano, 24 settembre 1958; articoli, biglietti, ill.;

f. 336: Tommaso Gallarati Scotti, presidente del BA, in visita dal Patriarca di Venezia, Cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, 2 giugno 1958;

ff. 339-41: Elevazione cardinalato mons. Giovanni Battista Montini, Arcivescovo di Milano, dicembre 1958;


ff. 340, 70, 89: Articoli sportivi relativi alla squadra di calcio del Gruppo Sportivo del BA;

f. 342: Donazione del BA di un autografo del Manzoni alla Biblioteca di Brera, Milano, novembre 1958;

f. 343: Tommaso Gallarati Scotti dona un prezioso autografo del Manzoni al Centro studi manzoniani di Milano, dicembre 1958;

f. 343: Medaglia in ricordo di Adamo Mickiewicz [poeta-patriota polacco] al duca Tommaso Gallarati Scotti, 26 febbraio 1959;

ff. 343, 52: Ristampa a cura del BA dei volumi di Carlo Bossoli, Sedici episodi della Campagna del 1859 (sedici disegni in litografia), Milano, 1958; Domenico Aspari, Sedici vedute di Milano (disegni), Milano, 1958;

ff. 344-45: Inaugurazione del nuovo centro elettro-contabile del BA, via De Alessandri 11, Milano, 9 dicembre 1958; 1 fotografia;

f. 347: Beneficenza del BA a favore dell'Opera Pia Predabissi [premiazione: "diplomi di fedeltà" distribuiti a 35 domestiche e un domestico, Milano], maggio 1959;

f. 348: Tommaso Gallarati Scotti, presidente del BA, al XXXVIII Congresso nazionale dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Milano, 28 maggio 1959;

ff. 349,56: Tommaso Gallarati Scotti, presidente del BA, nominato Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre di San Gregorio Magno, 14 novembre 1959;

f. 350: Inaugurazione ufficio di cambio BA, valico di Brogeda, Como, 8 agosto 1959, ill;

f. 351: Articolo di Carlo Alessandro Canesi, direttore generale del BA, sul Mercato Comune Europeo (MEC), pubblicato su "American Banker", vol. CXXIV, n. 149, New York, 31 luglio 1959;

f. 352: Sponsorizzazione del volume di G. Cavazzana, Itinerario gastronomico ed enologico d'Italia, Milano, Banco Ambrosiano, 1949 [cit. in Alfio Coccia, Si sono concluse a Stresa le "settimane dei fornelli", «L'Italia», 19 agosto 1959];

f. 352: Beneficenza del BA a favore dell'ospizio «Sacra Famiglia» di Cesano Boscone (MI), ottobre 1959;

f. 352: Prima gara ufficiale di tiro con l'arco organizzata in Italia dall'Associazione Ambrosiana Balestrieri Arcieri, Milano, 11 ottobre 1959;

ff. 354-55: Nomina di Carlo Alessandro Canesi, Direttore generale del BA, a consigliere delegato, 31 ottobre 1959;

f. 357: A. Torbe, Finanza oculata, [Milano, Banco Ambrosiano, s.d.], estratto da «Mondo Cattolico» n. 4, rubrica «Nobiltà del Lavoro», ill.;

f. 358: Gruppo Sportivo del BA premia i propri atleti, Milano, dicembre 1959;

ff. 359, 74, 87, 98, 99: Campionato sociale di sci del BA [sci club BA];

f. 361: Partecipazione del BA al capitale della "Europa und Übersee Kapitalanlagegesellschaft mbH. - Frankfurt am Main", società che si occupa della gestione di Investment Trusts: il consigliere delegato del BA Carlo Alessandro Canesi entra a far parte del CdA della società tedesca, gennaio/febbraio 1960;

f. 365: Vertici del BA in visita dal Papa Giovanni XXIII, Roma, 15 marzo 1960;

f. 366: Costituzione della Società Italtrust S.p.A. [Felice Fossati Bellani, vice presidente del BA, è nominato presidente], maggio 1960;

ff. 366-69,76: Sponsorizzazione del volume di C. Perogalli, Castelli della pianura lombarda, Milano, Electa [per il BA], aprile 1960;

ff. 369,77: Tommaso Gallarati Scotti, Interpretazioni e memorie, Milano, Mondadori, 1960;

f. 370: Inaugurazione agenzia del BA, viale Adriatico 74/76, Roma, 25 giugno 1960;

ff. 372-73: Articolo di E. Battaglia, Il diplomatico di via Manzoni a colloquio con "i fratelli maggiori", «Settimo Giorno», giugno 1960, ill.;

f. 375: Articolo "Giuseppe Tovini [fondatore del BA]: pioniere dell'Azione Cattolica Italiana", pubblicato su "L'Italia", 18 gennaio 1961;

f. 378: Dirigenti della Banca del Gottardo organizzano per i propri dipendenti delle sedi di Lugano e Locarno una gita a Milano, 19 febbraio 1961;

f. 380: Due nuove banche consociate della Sogefina, Société de Gestion Financière S.A. Luxembourg [società fondata nell'ottobre del 1960 da un gruppo bancario di cui fa parte anche il BA; Carlo Alessandro Canesi, consigliere delegato del BA, è uno dei vice presidenti], giugno/luglio 1961;

f. 381: Nomina di mons. Giovanni Galbiati a Protonotario apostolico [come riconoscimento per i cinquant'anni di attività bibliotecaria all'Ambrosiana; bassorilievo e medaglia offerti dal BA], 7 giugno 1961;

f. 382: Articolo di A. Danusso, Per una riforma dei Politecnici, «Pirelli - Rivista d'informazione e di tecnica», anno XIV, n. 4, agosto 1961;

f. 385: Articolo "Un avvocato e due "balordisti [falsari]" arrestati per un grosso traffico di assegni falsi", pubblicato sul Corriere della Sera del 24 febbraio 1962: falsificazione assegni del BA, ill.;

f. 390: Sponsorizzazione del volume di L. Di Natale, La lampada di Ippocrate, Milano, Banco Ambrosiano, 1961;

f. 392: Opuscolo di presentazione del dramma di Tommaso Gallarati Scotti "La moglie di Pilato", prima rappresentazione in piazza Vecchia, Bergamo Alta, 14 luglio 1962;

f. 393: Articolo su Tommaso Gallarati Scotti in «Vita - Settimanale di notizie», anno IV, vol. VIII, n. 184, 25 ottobre 1962, ill.;

f. 397: Inaugurazione agenzia del BA, corso Sempione 50, Milano, 25 febbraio 1963;

f. 400: Assassinio di John F. Kennedy, 22 novembre 1963; corrispondenza;

f. 403: L'Arch. Piero Portaluppi lascia il Politecnico per raggiunti limiti di età [75 anni], settembre 1963;

f. 403: Beneficenza del BA a favore dei superstiti del Vajont, ottobre 1963;

ff. 404-05: Chiesa di S Gregorio Barbarigo offerta dal BA in omaggio a Papa Giovanni XXIII, via Bordighera 46, Milano: posa della prima pietra, 23 maggio 1963; 3 fotografie.