Banco Ambrosiano Veneto
«Anno 1967. Documenti vari.», 1965 - 1967
si trova in
segnatura
faldone 171
testo dell'inventario
1.«Relazione del bilancio Banca del Gottardo Lugano. Anno 1965 e 1966»; 1965-1966; (numero ex fasc. non presente).
2. «Pag. 25 rivista Nuove Chiese. Duca Gallarati Scotti ricordato al comitato Nuove Chiese»; 1967; (numero ex fasc. non presente).
3.«Milano 9 febbraio 1967. Lettera consegnata dal dott. Cesana al rev. don. Alfredo Seveso. L'Italia 14 febbraio 1967 Ingresso del nuovo prevosto a S. Gregorio Barbarico in Milano.»; 1967; (numero ex fasc. non presente).
4.«Milano febbraio 1967. Cronache dell'Università Cattolica del S. Cuore. Il busto in bronzo donato dal Banco Ambrosiano a padre Gemelli nell'atrio dell'Università in via S. Agnese.»; 1967; (numero ex fasc. non presente).
5.« Fondazione Carlo Alessandro Canesi. Borsa di Studio a favore di un figlio di un dipendente»; 1967; (numero ex fasc. non presente).
6. «Ordine del giorno 11 maggio 1967. Comm. rag. Ruggero Mozzana nominato consigliere d'amministrazione. Conte dott. Vincenzo Negri da Oleggio nominato vice presidente.»; 1967; (numero ex fasc. non presente).
2. «Pag. 25 rivista Nuove Chiese. Duca Gallarati Scotti ricordato al comitato Nuove Chiese»; 1967; (numero ex fasc. non presente).
3.«Milano 9 febbraio 1967. Lettera consegnata dal dott. Cesana al rev. don. Alfredo Seveso. L'Italia 14 febbraio 1967 Ingresso del nuovo prevosto a S. Gregorio Barbarico in Milano.»; 1967; (numero ex fasc. non presente).
4.«Milano febbraio 1967. Cronache dell'Università Cattolica del S. Cuore. Il busto in bronzo donato dal Banco Ambrosiano a padre Gemelli nell'atrio dell'Università in via S. Agnese.»; 1967; (numero ex fasc. non presente).
5.« Fondazione Carlo Alessandro Canesi. Borsa di Studio a favore di un figlio di un dipendente»; 1967; (numero ex fasc. non presente).
6. «Ordine del giorno 11 maggio 1967. Comm. rag. Ruggero Mozzana nominato consigliere d'amministrazione. Conte dott. Vincenzo Negri da Oleggio nominato vice presidente.»; 1967; (numero ex fasc. non presente).