Banco Ambrosiano Veneto

«Anno 1956. Sessantesimo di fondazione del Banco Ambrosiano. Ringraziamenti. a) Autorità religiose, politiche e civili», 1956 - 1956

segnatura
faldone 91 
testo dell'inventario
1.«Milano dott. ing. Guido Uccelli di Nemi. Milano Alessandro Alessi. Roma Fernando Campilli. Zavattarello Notaio Truffi»; 1956; (ex fasc. 847).

2.«Milano notaio Gelpi. Ginevra ing. Luigi Pozzi. Londra Franco Gay. Roma Michelangelo Virgillito»; 1956; (ex fasc. 848).

3.«Milano Rodolfo Gavazzi. Città del Vaticano Mennini. Milano Emilio Guicciardi. Milano rag. Guido Tarabini»; 1956; (ex fasc. 849).

4.«Roma Baiocchini Cinti Rinvessi. Milano Bruno Lido Guastalla. Milano dr. Enzo Frasio. Milano religiose di N.S del Cenacolo»; 1956; (ex fasc. 850).

1.«Milano Cassa di Risparmio Italiana. Roma Cassa di Risparmio Italiana. Roma Banca Nazionale del Lavoro. Milano Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane»; 1956; (ex fasc. 859).

2.«Roma Istituto Italiano di Credito Fondiario. Napoli Banco di Napoli. Milano Banco di Napoli. Palermo Banco di Sicilia»; 1956; (ex fasc. 860).

1.«Sac. don Angelo Dell'Acqua Segretario di Stato di S. Santità. S.E. il cardinal Pizzardo. S.E. il card. Biondi. S.E. il card. Valerio Valeri»; 1956;
(ex fasc. 874).

2.«S.E. il card. A.G.Piazza vescovo di Sabina e Poggio Mirteto. S.E. il card. Canali. Mons. Diego Venini arcivescovo di Adana. S.E. il card. Giuseppe Siri arcivescovo di Genova»; 1956; (ex fasc. 875).

3.«S.E. il card. Fossati arcivescovo di Torino. Mons. Francesco Bottino Vescovo Ausiliare di Torino. S.E. il vescovo Ausiliare di Venezia. Sac. Loris Capovilla segretario del cardinale Patriarca di Venezia»; 1956; (ex fasc. 876).

4.«Sac. Dott. Sergio Sambin Cancelliere Patriarcale. Mons. Francesco Fasani Vicario Generale di Pavia. Mons. Giuseppe Piazzi vescovo di Bergamo. Mons. Giuseppe Gagnor vescovo di Alessandria»; 1956; (ex fasc. 877).

5.«Mons. Alberto di Iorio presidente dell'ufficio amministrativo Istituto per le Opere di Religione. Mons. Pietro Villa vescovo titolare di Litra. Mons. Luigi Traglia arcivescovo di Cesarea. Il padre generale dei Barnabiti»; 1956;
(ex fasc. 878).

6.«Padre Agostino Sepinski ministro generale dei Frati Minori. Il ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali. Il presidente del Consiglio dei ministri prof. Antonio Segni. Il vice presidente del Consiglio dei ministri dott. Giuseppe Saragat »; 1956; (ex fasc. 879).

7.«Il segretario particolare del ministro del Tesoro. Il direttore generale del Debito Pubblico. I direttori generali del Tesoro Amleto De Vergori e Alfredo di Cristina. Il ministro per l'Industria e il Commercio»; 1956; (ex fasc. 880).

8.«Il ministro per il Commercio con l'Estero. Il sottosegretario di stato per gli Affari Esteri Dino Del Bo. Il sottosegretario di stato per l'Industria Fiorentino Sullo. Il presidente del Senato Cesare Merzagora»; 1956; (ex fasc. 881).

9.«Il vice presidente del Senato Giorgio Bo. Senatore Giovanni Maria Cornaggia Medici. Avv. Mario Longoni. On. Amadeo»; 1956; (ex fasc. 882).

10.«Senatore On. Pietro Bellora, On. Amor Tartufoli. Dott. Giovanni Spagnolli. Dr. Luigi Benedetti. Dr. Telesio Guglielmone»; 1956; (ex fasc. 883).

11.«Deputato prof. Salvatore Scoca. Ing. prof. Tacisio Pacati. Prof. Giuseppe Pella. On. Martinelli. On. Antonio Cavalli»; 1956; (ex fasc. 884).

12.«Deputato comm. Luigi Camillo Fumagalli. On. Carlo Repossi. On. Vincenzo Sangalli. On. Pietro Ferreri. Avv. Cesare degli Occhi. Ettore Calvi»; 1956;
(ex fasc. 885).

13.«Il presidente della Corte dei Conti. Il primo presidente della Corte d'Appello di Milano Manlio Borrelli. Dott. Agostino Agostini procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Milano»; 1956;
(ex fasc. 886).

14.«Dott. Giovanni Piras primo presidente della Corte d'Appello di Genova. Mario Comucci primo presidente della Corte d'Appello di Bologna. Prof. Stefano Siglienti presidente dell'Associazione Bancaria Italiana»; 1956;
(ex fasc. 887).

15.«Dott. Adolfo Plescia v. provveditore ai Lavori Pubblici di Milano. Dott. Massimo Spada presidente dell'Istituto per le Opere di Religione»; 1956;
(ex fasc. 888).