Banco Ambrosiano Veneto
«Anno 1946. Cinquantesimo di fondazione del Banco Ambrosiano. b) Documenti vari», 1946 - 1947
si trova in
segnatura
faldone 26
testo dell'inventario
1.«Copia di una lettera della Direzione Centrale inviata ad amici del Banco per invitarli a collaborare alla organizzazione delle celebrazioni del Cinquantesimo»; 1956; (ex fasc. 233 A).
2.«Adesioni alla lettera del 30 aprile 1946 sull'aumento di capitale da 100 milioni a 200 milioni»; 1946; (ex fasc. 333 B).
3.«Copia della dedica apposta sotto il quadro di Pio XI offerto dal personale al presidente del Banco s.e. il conte ing. Franco Ratti di Desio. Copia del quadro»; 1946; (ex fasc. 234): fascicolo trovato vuoto.
4.«Comunicazione della Società An. Imprese Seriche Italiane di Mariano Comense relativa alla celebrazione del proprio cinquantenario e a nuove nomine del Consiglio Amministrativo»; 1946; (ex fasc. 236).
5.«Lettera del rag. Vittorio Casolo alla Direzione Centrale. Il mittente ringrazia del cortese interessamento alla sua salute»; 1946; (ex fasc. 237).
6.«Articolo del cav. Pedroni di Luino pubblicato sul giornale Luce settimanale cattolico dell'Alto Milanese relativo alla celebrazione del cinquantennio del Banco Ambrosiano»; 1946; (ex fasc. 238).
7.«Articolo pubblicato sul giornale Il Sole di sabato 22 marzo 1947. Cinquant'anni del Banco Ambrosiano; 1947; (ex fasc. 239).
8.«Anno 1946. Lettere di ringraziamento del Banco Ambrosiano a messaggi e voti di augurio ricevuti. 10 agosto. Lettera alla Banca Alto Milanese. 21 ottobre. Lettera alla Cassa di Risparmio di Bologna»; 1946; (ex fasc. 240).
9.«7 novembre. Lettera agli stabilimenti di Ponte Lambro. Lettera del gr. uff. Leone Castelli. Lettera alla propria filiale della Direzione di Como. 13 novembre. Lettera alla Banca Popolare di Lugano»; 1946; (ex fasc. 241).
10.«15 novembre. Lettera alla Unione delle Banche Svizzere. Lettera alla Direzione del Banco di Sicilia sede di Milano. 16 novembre. Lettera al dott. Alfredo Pizzoni. 20 novembre. Lettera al rev. dott. prof. don Giacomo Frigerio»; 1946; (ex fasc. 242).
11.«Fatture. Ditta Urbis. Legatoria Balzarini. Società Sacchettificio Garavagna. Appunti dell'Ufficio Economato del Banco Ambrosiano»; 1946; (ex fasc. 243).
2.«Adesioni alla lettera del 30 aprile 1946 sull'aumento di capitale da 100 milioni a 200 milioni»; 1946; (ex fasc. 333 B).
3.«Copia della dedica apposta sotto il quadro di Pio XI offerto dal personale al presidente del Banco s.e. il conte ing. Franco Ratti di Desio. Copia del quadro»; 1946; (ex fasc. 234): fascicolo trovato vuoto.
4.«Comunicazione della Società An. Imprese Seriche Italiane di Mariano Comense relativa alla celebrazione del proprio cinquantenario e a nuove nomine del Consiglio Amministrativo»; 1946; (ex fasc. 236).
5.«Lettera del rag. Vittorio Casolo alla Direzione Centrale. Il mittente ringrazia del cortese interessamento alla sua salute»; 1946; (ex fasc. 237).
6.«Articolo del cav. Pedroni di Luino pubblicato sul giornale Luce settimanale cattolico dell'Alto Milanese relativo alla celebrazione del cinquantennio del Banco Ambrosiano»; 1946; (ex fasc. 238).
7.«Articolo pubblicato sul giornale Il Sole di sabato 22 marzo 1947. Cinquant'anni del Banco Ambrosiano; 1947; (ex fasc. 239).
8.«Anno 1946. Lettere di ringraziamento del Banco Ambrosiano a messaggi e voti di augurio ricevuti. 10 agosto. Lettera alla Banca Alto Milanese. 21 ottobre. Lettera alla Cassa di Risparmio di Bologna»; 1946; (ex fasc. 240).
9.«7 novembre. Lettera agli stabilimenti di Ponte Lambro. Lettera del gr. uff. Leone Castelli. Lettera alla propria filiale della Direzione di Como. 13 novembre. Lettera alla Banca Popolare di Lugano»; 1946; (ex fasc. 241).
10.«15 novembre. Lettera alla Unione delle Banche Svizzere. Lettera alla Direzione del Banco di Sicilia sede di Milano. 16 novembre. Lettera al dott. Alfredo Pizzoni. 20 novembre. Lettera al rev. dott. prof. don Giacomo Frigerio»; 1946; (ex fasc. 242).
11.«Fatture. Ditta Urbis. Legatoria Balzarini. Società Sacchettificio Garavagna. Appunti dell'Ufficio Economato del Banco Ambrosiano»; 1946; (ex fasc. 243).