Banco Ambrosiano Veneto
«Anno 1952. Inaugurazione delle opere di ampliamento e sistemazione della antica sede di via Clerici 2. d) Documenti vari», 1952 - 1952
si trova in
segnatura
faldone 62
testo dell'inventario
1.«Anno 1952. 2 settembre. Milano lettera del comm. Gino Brusati al prof. Alessandro Visconti»; 1952; (ex fasc. 601).
2.«30 ottobre. Milano Lettera del prof. Alessandro Visconti al comm. Gino Brusati»; 1952; (ex fasc. 602).
3.«31 ottobre. Milano lettera del comm. Gino Brusati al prof. Mario Cittabeni assessore all'Educazione per ottenere di poter denominare la piazzetta formatasi all'incrocio delle vie Clerici / S.Dalmazio / S.Protaso e Bassano Porrone "Largo Ambrosiano"»; 1952; (ex fasc. 603).
4.«Documenti vari. Milano biglietto di invito alla cerimonia che avrà luogo domenica 7 dicembre alla presenza di autorità religiose e politiche. Minuta in diverse copie variamente corrette del biglietto di cui sopra»; 1952; (ex fasc. 604).
5.«Ottobre/novembre. Lettere inviate ad autorità religiose, politiche e civili relative alla cerimonia del 7 dicembre»; 1952; (ex fasc. 605).
6.«7 novembre. Milano lettera del conte Franco Ratti di Desio a s.e il card. Ildefonso Shuster»; 1952; (ex fasc. 606).
7.«11 novembre. Milano lettera del comm. Gino Brusati a s.e. mons. Ernesto Camagni»; 1952; (ex fasc. 607).
8.«12 novembre. Milano lettera inviata alla Direzione del Banco Ambrosiano a tutti gli uffici della Direzione stessa alla Direzione di tutte le proprie sedi e filiali»; 1952; (ex fasc. 608).
9.«13 novembre. Roma telegramma del prof. Orio Giacchi al comm.
Gino Brusati»; 1952; (ex fasc. 609).
10.«14 novembre. Milano copia del telegramma inviato dal comm. Gino Brusati in risposta al prof. Orio Giacchi»; 1952; (ex fasc. 610).
11.«Novembre. Milano minuta di una lettera inviata dal Nuovo Banco Ambrosiano al prof. Giannino Castiglioni»; 1952; (ex fasc. 611).
12.«14 novembre. Roma lettera della Direzione della sede di Roma alla Direzione Centrale di Milano»; 1952; (ex fasc. 612).
13.«19 novembre. Milano lettera di Emilio Guicciardi al comm. Brusati»; 1952; (ex fasc. 613).
14.«26 novembre. Roma. Lettera della Direzione della sede di Roma alla Direzione Centrale di Milano»; 1952; (ex fasc. 614).
2.«30 ottobre. Milano Lettera del prof. Alessandro Visconti al comm. Gino Brusati»; 1952; (ex fasc. 602).
3.«31 ottobre. Milano lettera del comm. Gino Brusati al prof. Mario Cittabeni assessore all'Educazione per ottenere di poter denominare la piazzetta formatasi all'incrocio delle vie Clerici / S.Dalmazio / S.Protaso e Bassano Porrone "Largo Ambrosiano"»; 1952; (ex fasc. 603).
4.«Documenti vari. Milano biglietto di invito alla cerimonia che avrà luogo domenica 7 dicembre alla presenza di autorità religiose e politiche. Minuta in diverse copie variamente corrette del biglietto di cui sopra»; 1952; (ex fasc. 604).
5.«Ottobre/novembre. Lettere inviate ad autorità religiose, politiche e civili relative alla cerimonia del 7 dicembre»; 1952; (ex fasc. 605).
6.«7 novembre. Milano lettera del conte Franco Ratti di Desio a s.e il card. Ildefonso Shuster»; 1952; (ex fasc. 606).
7.«11 novembre. Milano lettera del comm. Gino Brusati a s.e. mons. Ernesto Camagni»; 1952; (ex fasc. 607).
8.«12 novembre. Milano lettera inviata alla Direzione del Banco Ambrosiano a tutti gli uffici della Direzione stessa alla Direzione di tutte le proprie sedi e filiali»; 1952; (ex fasc. 608).
9.«13 novembre. Roma telegramma del prof. Orio Giacchi al comm.
Gino Brusati»; 1952; (ex fasc. 609).
10.«14 novembre. Milano copia del telegramma inviato dal comm. Gino Brusati in risposta al prof. Orio Giacchi»; 1952; (ex fasc. 610).
11.«Novembre. Milano minuta di una lettera inviata dal Nuovo Banco Ambrosiano al prof. Giannino Castiglioni»; 1952; (ex fasc. 611).
12.«14 novembre. Roma lettera della Direzione della sede di Roma alla Direzione Centrale di Milano»; 1952; (ex fasc. 612).
13.«19 novembre. Milano lettera di Emilio Guicciardi al comm. Brusati»; 1952; (ex fasc. 613).
14.«26 novembre. Roma. Lettera della Direzione della sede di Roma alla Direzione Centrale di Milano»; 1952; (ex fasc. 614).