Banco Ambrosiano Veneto
1953-1960, 24 febbraio 1953 - 22 dicembre 1960
1. 36 lettere; 24 febbraio - 31 dicembre 1953.
N. 3, 5: Gallarati Scotti aderisce all'associazione Il Carrobbio, presso la Società Storica Lombarda, via Morone 1, Milano, 7 e 16 marzo 1953.
N. 15: richiesta da parte del presidente del Credito Agrario Bresciano, nobile dott. Pietro Fenaroli, di intensificare i rapporti con il Banco Ambrosiano, 2 maggio 1953.
N. 18-18/all.: attraverso la Barclays Bank Limited, viene inviato a Gallarati Scotti un ricordo per l'incoronazione della Regina Elisabetta II, 23 maggio 1953.
N. 26: Gallarati Scotti pubblica su 24 Ore l'articolo "Trieste punto fermo", relativo alla sua azione diplomatica intrapresa in qualità di ambasciatore, per la soluzione del problema di Trieste e del Territorio Libero, 10 ottobre 1953.
N. 28: Pierluigi Viola, della direzione centrale del Credito Italiano, chiede a Gallarati Scotti - in qualità di vecchio "alpino dell'Ortles" e amico di Alfredo Pizzoni - di incontrare Angelo Fanelli, Segretario Generale di "Fraternità Mondiale", 15 ottobre 1953.
2. 21 lettere, 7 telegrammi, 1 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; 7 gennaio 1954 - 28 dicembre 1954.
N. 5: Gallarati Scotti viene invitato a partecipare al "Comitato per le Nuove Chiese", promosso dall'arcivescovado di Milano e presieduto da Enrico Mattei, 28 gennaio 1954.
N. 8: il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, con decreto del 2 giugno 1953, conferisce a Gallarati Scotti il titolo di Cavaliere di Gran Croce, 15 aprile 1954.
N. 14: il Banco Ambrosiano elargisce un contributo per la spedizione italiana al Karakorum, con la vittoriosa scalata al K2, 10 agosto 1954.
N. 20: telegramma di congratulazioni di Gallarati Scotti a Monsignor Giovanni Battista Montini per la nomina ad arcivescovo di Milano, 3 novembre 1954.
3. 27 lettere, 5 telegrammi; 12 gennaio 1955 - 30 dicembre 1955.
N.2: la vedova triestina del colonnello medaglia d'oro Rinaldo Loy, chiede a Gallarati Scotti un impiego presso il Banco Ambrosiano, 14 gennaio 1955.
N. 13, 15: Gallarati Scotti comunica a don Giovanni Pusinesi del Collegio Rosmini di Stresa, che il Banco Ambrosiano ha stanziato una elargizione a favore del "Comitato per la celebrazione centenaria della morte di Antonio Rosmini", 16 e 21 marzo 1955.
N. 17-18: Gallarati Scotti accetta di far parte del Comitato d'Onore per la realizzazione di una lapide, presso la chiesa di S. Babila, in ricordo del battesimo di Alessandro Manzoni, 27 aprile e 2 maggio 1955.
N. 20: corrispondenza con monsignor Carlo Figini del Seminario Teologico di Venegono, Varese, 30 maggio 1955.
N. 23: Andrea Zaniboni, cognato dell'ingegnere bresciano Emilio Franchi, propone a Gallarati Scotti - in qualità di presidente del Banco Ambrosiano - una proposta di investimento immobiliare a Madonna di Campiglio, 27 luglio 1955.
N. 25: lettera manoscritta a Gallarati Scotti del senatore Umberto Umberto Zanotti Bianco, 4 novembre 1955.
N. 26: Gallarati Scotti scrive a Franco Marinotti, presidente della SNIA Viscosa, ringraziandolo per il suo concreto interessamento in favore della sottoscrizione "Pro fondazione Maria Josè", 19 dicembre 1955.
4. 25 lettere, 3 telegrammi; 8 febbraio 1958 - 27 dicembre 1956.
N. 4: lettera di Romeo Mariani, presidente dell'Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili, a Gallarati Scotti relativa alla proposta di istituire una sessione autunnale presso la Fiera di Milano, 17 marzo 1956.
N. 11: il presidente del Credito Romagnolo Giuseppe Pecchi omaggia Gallarati Scotti della medaglia commemorativa realizzata per il sessantesimo anno di fondazione dell'Istituto, 28 giugno 1956.
N. 21: E. Salvatori, direttore della filiale di Milano della BNL, si congratula con Gallarati Scotti per il conferimento della Medaglia d'oro per i benemeriti della provincia, 27 novembre 1956.
5. 35 lettere, 2 telegrammi; 3 gennaio 1957 - 27 dicembre 1957.
N. 9: Gallarati Scotti scrive a Giuseppe Medici, ministro del Tesoro, per ringraziarlo dell'udienza concessa relativa alla possibilità per il Banco Ambrosiano di aprire nuovi sportelli, 22 marzo 1957.
N. 23: Gallarati Scotti ringrazia Stefano Siglienti, in qualità di presidente dell'ABI, per la benevolenza dimostrata verso il Banco Ambrosiano, 27 agosto 1957.
N. 27: Stefano Siglienti, in qualità di presidente dell'Istituto Mobiliare Italiano, dona a Gallarati Scotti la medaglia artistica coniata per venticinquesimo anno di fondazione dell'IMI, 23 ottobre 1957.
N. 30, 32: Gallarati Scotti accetta di partecipare al Comitato d'Onore per i primi cinquant'anni dell'Istituto Gonzaga, 6 e 13 novembre 1957.
N. 34: Gallarati Scotti viene invitato a partecipare alla costituenda Associazione Italiana dell'Arbitrato, 17 dicembre 1957.
6. "Conferimento insegne di Gr. Uff. della Legione d'Onore": 9 lettere, 2 telegrammi, 1 ritaglio stampa; 30 aprile 1957 - 8 maggio 1957.
N. 1: l'Ambasciatore francese Jacques Fouques Duparc conferisce a Gallarati Scotti le insegne di Grand'Ufficiale della Legion d'Onore, 30 aprile 1957.
7. 34 lettere; 7 gennaio 1958 - 30 dicembre 1958.
N. 26, 30: Gallarati Scotti viene invitato all'inaugurazione della nuova sede della Corner Banca a Lugano, 21 novembre e 17 dicembre 1958.
N. 27: Achille Marazza, presidente dell'ente "I pomeriggi musicali di Milano", chiede una sovvenzione a Gallarati Scotti, in qualità di presidente del Banco Ambrosiano, 26 novembre 1958.
N. 32: Paolo Stramezzi, presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, propone a Gallarati Scotti di partecipare al Comitato d'Onore per la mostra "Cinquant'anni d'Arte a Milano", 20 dicembre 1958.
8. 20 lettere, 3 telegrammi; 5 gennaio 1959 - 30 dicembre 1959.
N. 6: Edmond Lebée, presidente del Crédit Industriel et Commercial di Parigi, omaggia Gallarati Scotti della medaglia commemorativa del centenario di fondazione dell'Istituto, 4 maggio 1959.
N. 11-12: Enrico Mattei, presidente dell'ENI, invia a Gallarati Scotti una pubblicazione molto rara in cui sono raccolti gli articoli di critica all'ENI comparsi su periodici italiani e stranieri, 27 agosto e 22 settembre 1959.
N. 16, 19: Paolo Stramezzi, presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, invita Gallarati Scotti a far parte del Comitato d'Onore della "XXI Biennale Nazionale di Belle Arti", 6 e 16 novembre 1959.
N. 17: Adrio Casati, presidente del Consiglio Provinciale di Milano, omaggia Gallarati Scotti della medaglia commemorativa coniata in occasione delle manifestazioni celebrative del Centenario della Provincia, 11 novembre 1959.
N. 18: monsignor Ennio Bernasconi, presidente del Comitato Promotore per le Onoranze a S. Ambrogio, invita Gallarati Scotti - in qualita di presidente del Banco Ambrosiano - a partecipare alle "Celebrazioni Ambrosiane 1959" inviando una rappresentanza del proprio Istituto, 15 novembre 1959.
9. 45 lettere, 16 telegrammi; 15 gennaio 1960 - 22 dicembre 1960.
N. 8-8/all.: telegramma di congratulazioni di Gallarati Scotti a Raffaele Mattioli per la nomina a presidente della Banca Commerciale Italiana, 19 febbraio 1960.
N. 10-11: Edoardo Origlia, presidente dell'Unione Commercianti di Milano, invita Gallarati Scotti a partecipare all'Assemblea dell'Unione, 12 e 18 marzo 1960.
N. 12-13: Giuseppe Pella, ministro degli Affari Esteri e presidente del Centro Internazionale di Studi e Documentazione sulle Comunità Europee, invita Gallarati Scotti a partecipare alla cerimonia inaugurale della sede del Centro e suo diniego, 28 marzo e 8 aprile 1960.
N. 18: Gallarati Scotti viene invitato a partecipare alla riunione organizzata dall'Istituto di Studi di Politica Internazionale e dalla Camera di Commercio Italo Argentina, 6 giugno 1960.
N. 22, 30: Gallarati Scotti viene invitato a far parte del Comitato d'Onore del "Premier Congrés Européenne puor les Travaux Publics et la Construction" organizzato da la Chambre de Commerce Européenne pour le Marche Commun et le autres Communautés Européennes, 16 giugno e 1 luglio 1960.
N. 35-36: Gallarati Scotti è membro del Comitato Regionale Lombardo per la Partecipazione alla Mostra delle Regioni, nell'ambito delle Celebrazioni Centenarie dell'Unità d'Italia, 12 e 13 luglio 1960.
N. 38: Gallarati Scotti è presidente del Consiglio Direttivo dell'Istituto Superiore di Studi Religiosi, 9 agosto 1960.
N. 39: resoconto della situazione del Banco a cura del direttore generale Carlo Alessandro Canesi, 18 agosto 1960.
N. 42-43: Giuseppe Torno, presidente dell'omonima azienda e consigliere del Banco Ambrosiano, omaggia Gallarati Scotti della medaglia coniata a ricordo della costruzione dell'impianto idroelettrico di Kariba in Rhodesia, 11 e 14 ottobre 1960.
N. 44-44/all.: diniego di Gallarati Scotti all'invito di Guido Carli, Governatore della Banca d'Italia, a partecipare al ricevimento in onore dei Membri del Comitato Monetario della Comunità Economica Europea, 26 ottobre 1960.
N. 48: Gallarati Scotti viene invitato alla riunione sulla situazione economica in Uruguay, organizzata dalla Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano, dall'Istituto Superiore per gli Studi di Politica Internazionale e dalle Presidenze del Centro di Azione Latina, 14 novembre 1960.
N. 52-53: invito e diniego di Gallarati Scotti all'invito di Benigno Zaccagnini, ministro dei Lavori pubblici, a partecipare alla cerimonia di inaugurazione del tratto Bologna-Roma dell'Autostrada del Sole , 1 dicembre 1960.
N. 55: diniego di Gallarati Scotti all'invito di Francesco Vito, rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a partecipare alla cerimonia d'apertura dell'anno accademico, 5 dicembre 1960.