Banco Ambrosiano Veneto

Carte di Tommaso Gallarati Scotti, 1953 - 1965

segnatura
 1 D06/7
struttura
Due sottoserie
soggetto produttore
passaggi di proprietà

La documentazione era custodita nell'Archivio storico del Banco Ambrosiano di Cesano Boscone, poi trasferita ad Assago ed infine presso un locale di IntesaBCI in piazzetta Bossi a Milano. Si presuppone che il materiale giunto a noi - estrapolato dalle serie originarie - sia stato raccolto dal giornalista Fabio Luca Cavazza e poi consultato dal prof. Carlo Bellavite Pellegrini per scrivere la pubblicazione La storia del Banco Ambrosiano. Fondazione, ascesa e dissesto, 1896-1982.
Nel 2001 la documentazione è stata trasferita presso i nostri magazzini di via Manzoni, in seguito alla costituzione dell'Archivio storico di IntesaBCI. 

date di versamento
Dicembre 2001, IntesaBci, piazzetta Bossi (Alessandro Poletti, funzionario del Banco Ambrosiano, e Carlo Bellavite Pellegrini)
criteri di ordinamento

La corrispondenza si presentava in cartellette divise per anno, riposta però all'interno senza seguire un ordine temporale; si è provveduto quindi a riordinarla cronologicamente.
Sulla documentazione è stata effettuata un'adeguata operazione di riordino, ricondizionamento e numerazione dei pezzi.
Nell'inventario sono stati segnalati i pezzi ritenuti più significativi per ricostruire quali fossero i rapporti di Gallarati Scotti con gli esponenti della finanza e della politica italiana ed estera, con gli enti, con le associazioni e con il mondo culturale dell'epoca.

valutazione e scarto
Lo scarto è stato praticamente nullo - salvo qualche invito presente in copia multipla - trattandosi di documentazione interessante per comprendere i rapporti di Gallarati Scotti con gli esponenti della finanza e della politica italiana ed estera, con gli enti e con le associazioni, nonché con il mondo culturale dell'epoca. Si è proceduto all'estrapolazione delle copie multiple degli scritti di Gallarati Scotti, che sono stati catalogati nella sezione bibliografica e collocati negli scaffali.
strumenti di ricerca
Inventario semi-analitico GEA (Paola Chiapponi, 2012)
consultabilità
Libera, come da regolamento dell'archivio storico
copyright
Intesa Sanpaolo
lingua della documentazione
Italiano, inglese, francese
fonti complementari
Fonti complementari interne: - Banco Ambrosiano, verbali del Consiglio di Amministrazione - Banco Ambrosiano, dirigenti - Fondo ASBA Archivio Storico del Banco Ambrosiano - Sezione fotografica - Fondo "Persone" ed "Eventi" - Istituto Mobiliare Italiano, Serie Mutui Fonti complementari esterne: - Presidenza Ente Fiera, archivio Tommaso Gallarati Scotti - Biblioteca Ambrosiana, archivio Tommaso Gallarati Scotti - Archivio Familiare Gallarati Scotti
bibliografia

- Nicola Raponi, Tommaso Fulco Gallarati Scotti in Dizionario Biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1996, vol. 51°, pp. 519-526.

- Luciano Pazzaglia e Claudia Crevenna (a cura di), Tommaso Gallarati Scotti tra totalitarismo fascista e ripresa della vita democratica, Milano, Cisalpino, 2013. 

- Luciano Pazzaglia (a cura di), Tommaso Gallarati Scotti e il suo tempo. Vol. 1. Dalla crisi modernista all'interventismo democratico, Milano, Unicopli, 2010.

- Fulvio De Giorgi e Nicola Raponi (a cura di), Rinnovamento religioso e impegno civile in Tommaso Gallarati Scotti. Atti del colloquio del centenario della nascita, Milano, Vita e Pensiero, 1994. 

- Alessandro Pellegrini (a cura di), Tre cattolici liberali. Alessandro Casati, Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, Milano, Adelphi, 1972.